
Vinitaly
Sector
Wine Exposition
Location
Verona - Italy
Year
2016
arch. Lea Buracchio
arch. Lorenzo Buracchio
arch. Daniele Fusco
Branding
Talamonti
Tagli di luce dinamica








L'IDEA
Fascio di luce solare con polveri in movimento: effetto Young. Prova effettuata nel nostro studio
IL PROTOTIPO
Striscia di LED con luce bianca dinamica contro listelli in legno rivestiti con nastri di carta bianca.
LA REALIZZAZIONE
Listelli di legno laccati bianchi con fresatura su ambo i lati per inserire le strisce LED con luce dinamica da 2400 K a 6000 K.
HALLWAY - WINE
Il primo spazio dell'incontro, di un primo benvenuto. E' un elemento connettivo dinamico dove il visitatore può interfacciarsi con il banco mescita senza entrare dentro lo stand.
WINE'S SPACE
E' il cuore dello stand. Il momento della convivialità seduti attorno ad un tavolo dove oltre alla degustazione dei vini si possono assaggiare anche dei tipici piatti caldi abruzzesi preparati per l'occasione, il tutto caratterizzato dal tintinnio dei calci di vino.
THE BUSINESS LOUNGE
Area laterale rialzata filtrata dagli altri ambienti da arredi e fiori. Qui seduti sulle poltrone di un comodo salotto i buyers del settore sono ricevuti per degli incontri programmati dai titolari dell'azienda. E' il luogo degli affari.





Le geometrie dello stand sono informate da un gioco sensoriale di tessiture, riflessi e tonalità cangianti di luce: una grande cornice tridimensionale dove gustare i vini in piena armonia.
Le sinuose tessiture della parete in pietra calcarea pantografata in contrapposizione con la trilitica sequenza dei listelli luminosi in legno laccato come contenitore ma anche scenario per accogliere i visitatori in un ambiente essenziale immaginato come un passpartout architettonicoo dove il protagonista rimane il vino coi i suoi colori e sapori.
L'IDEA. Effetto Young, fascio di luce naturale invernale con polvere in movimento. Prova effettuata a studio.


Wine Architetur
Sector
Wine
Location
Loreto Aprutino - Italy
Year
2018 - 2020
Design Team
arch. Lea Buracchio
arch. Lorenzo Buracchio
arch. Daniele Fusco
Branding
Talamonti - iLauri


L'ASPIRAZIONE
Immaginare dei sistemi di copertura che fendano il cielo come ali di grandi uccelli marini. Tratti di segmenti declinati come articolazioni alari. Una ricerca continua la nostra iniziata con la realizzazione della stazione ferroviaria di Saxa Rubra a Roma dove gli oltre 3.000 mq della copertura metallica in zinco -titanio si configurano come una grande ala lunga 35 metri.

CONNESSIONI SPAZIALI
Progetto per la realizzazione di uno showroom con uno spazio per la degustazione dei vini con sottostante struttura interrata dedicata alla bottaia messa in connessione, con la creazione di un particolare percorso ipogeo, con il fabbricato esistente dell'azienda vinicola da ristrutturare
CONNESSIONI VERDI
Lavorare con il verde.
Composizione di un parterre verde come superficie modulata da tagli e dune che anticipa il volume del fabbricato e che si relaziona con lo scenario dei vigneti presenti sul pendio della collina

LA CULTURA DEL MATTONE
Elemento costruttivo storico del territorio collinare riproposto a vista e declinato in maniera massiva con articolazioni murarie che dialogano con le ampie superfici vetrate che riflettono i vigneti. Dove, il mattone opaco trasmette la densità della storia e accoglie i barbagli della luce solare, mentre il vetro restituisce la simultaneità del momento ottico: la profondità degli spazi interni filtrati dall'immagine riflessa dei vigneti.



SUGGESTIONI ARCAICHE
Progetto per un percorso metafisico dalla bottaia alla sala vinificatori con cisterne in cemento immaginate e allestite come antiche sculture in pietra come il nostro misterioso Guerriero di Capestrano. Il rimando identitario tra storia dei luoghi e luoghi del vino.